Latest Breaking News On - School of rook - Page 1 : comparemela.com
Venetia 1600 Nascite e Rinascite in Palazzo Ducale
aise.it - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from aise.it Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.
Falciano del Massico Nasce una pinacoteca nazionale dedicata a san Rocco, il virologo di Dio – www caserta24ore it
altervista.org - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from altervista.org Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.
Sponsor
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - AI MUSEO CIVICI DI VENEZIA NASCITE E RINASCITE : TAPPE SALIENTI DELLA STORIA E DELL IDENTITA VENEZIANA. UNA MOSTRA PER RIDISEGNARNE IL DESTINO A 1600 ANNI DALLA NASCITA
(2021-08-02)
Chronicon Altinate, XI-XII secolo: «Lâanno sopradetto 421 il giorno 25 del mese di Marzo nel mezzo giorno del Lunedì Santo, a questa Illustrissima et Eccelsa Città Christiana, e maravigliosa fù dato principio ritrovandosi allâhora il Cielo in singolare dispositione.».
Il mito di Venezia sta anche nella leggenda della sua fondazione, coincidente con la posa della prima pietra della chiesa di San Giacometo a Rivoalto il giorno dell Annunciazione alla Madonna. Una leggenda che, tramandata dai cronachisti e storiografi veneziani, mise insieme racconti che si erano intrecciati nei secoli a sostegno della straordinarietà e del valore di Venezia: città eletta da Dio.
Falciano del Massico (Caserta) Nasce la pinacoteca nazionale per San Rocco, il virologo di Dio – www caserta24ore it
altervista.org - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from altervista.org Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.
Gianfranco Ravasi - Il Sole 24 Ore Wikimedia
Nel 2015
Sandro Veronesi, di cui tutti ricordano il fortunato romanzo Il colibrì, pubblicava un libro dal titolo curioso,
Non dirlo. Egli era sollecitato da un aspetto sorprendente del
Vangelo di Marco, ossia quella consegna del silenzio che Gesù impone ai suoi miracolati. È quella categoria che gli esegeti definiscono come
«segreto messianico», formula coniata dal tedesco Wilhelm Wrede (1859-1906) che l’aveva considerata una sorta di chiave di volta della cristologia marciana. La tesi fu accolta da molti, contestata da altri, rielaborata da alcuni, rimane però un dato piuttosto inatteso e reale nel Vangelo ritenuto il più antico dei quattro, impostato appunto su una progressiva rivelazione della figura del protagonista, Gesù di Nazaret.