Sono partite in queste ore le ricerche con georadar 3D per verificare la possibile presenza - sotto l'ex chiesa di San Giacomo - della tomba del fondatore dei Templari, risalente al XII secolo
Continuano gli studi sulla possibile sepoltura del fondatore ordine a San Giacomo
Conclusi i lavori di ripristino della facciata dell’ex chiesa di San Giacomo, imbrattata nelle scorse settimane dai vandali. Con la posa di una speciale vernice trasparente, cosiddetta ‘impregnante’, realizzata questa mattina, si potranno prevenire altri atti di inciviltà.
La copertura, invisibile a vista, infatti ‘impermeabilizza’ e ‘disinnesca’ l’effetto di nuove aggressioni spray sulla superficie.
A realizzare l’intero intervento sono stati i Cavalieri Templari Cattolici d’Italia, in accordo con il Comune di Ferrara e i gestori del Cinema Apollo (l’ex chiesa è infatti parte di quel complesso).
Torna Albinea Jazz con grandi nomi di calibro internazionale
23 luglio 2021
ALBINEA (Reggio Emilia) –
Riparte con grandi nomi l’edizione 2021 della prestigiosa rassegna musicale Albinea Jazz, che quest’anno toccherà il prestigioso traguardo delle 34 candeline. L’evento si articolerà in tre grandi concerti in suggestive location immerse nel verde: il 26 e 27 luglio al parco dei Frassini e il 28 luglio a Villa Arnò.
Organizzato e ideato dal Comune di Albinea e dal direttore artistico Vilmo Delrio, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, il festival ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza del jazz, tanto affascinante quanto alle volte controverso e inafferrabile, e al contempo di valorizzare alcuni edifici storici e di interesse artistico del territorio comunale.
Scatta la mobilitazione per pulire l’ex chiesa di San Giacomo 27 Giugno 2021
I Cavalieri Templari Cattolici d’Italia, in accordo con il Comune di Ferrara ed i gestori del Cinema Apollo, si occuperanno della pulizia della facciata della Chiesa di San Giacomo in via del Carbone, recentemente deturpata con scritte da ignoti. Secondo alcune ipotesi infatti la chiesa custodirebbe le spoglie del fondatore dell’ordine cavalleresco cristiano medievale.
«Ringrazio i Cavalieri Templari Cattolici d’Italia per questo gesto di cura, amore e impegno nella tutela di un bene storico, gravemente imbrattato da incivili – dice il sindaco Alan Fabbri –. Questo gesto nasce spontaneamente da chi ha a cuore la salvaguardia del patrimonio ferrarese ed è la miglior risposta ai vandali. Vandali che, ci auguriamo, vengano presto individuati e sanzionati. L’amministrazione per contrastare il fenomeno delle scritte sui muri e tutelare il decoro urbano, sta studiando formul