Ok della camera dei deputati alla riforma Cartabia del processo penale
Roma – Ok a larga maggioranza della camera dei deputati alla riforma Cartabia del processo penale.
396 sono stati i sì, 57 no e 3 astenuti, La riforma passa al senato. 16 gli assenti al momento del voto e non in missione tra i deputati del M5s. Due invece hanno votato contro il provvedimento: Luca Frusone e Giovanni Vianelli. Questi gli assenti non in missione del M5s: Giuseppe Buompane, Celeste D’Arrando, Antonio Del Monaco, Carmen Di Lauro, Vittorio Ferraresi, Nicola Grimaldi, Marianna Iorio, Gabriele Lorenzoni, Stefania Mammì, Salvatore Micillo, Carmelo Misiti, Paolo Parentela, Leonardo Penna, Dedalo Pignatone, Roberto Traversi, Enrica Segneri. In parte erano assenti anche al momento del voto di fiducia di l’altra notte.
a
Anche Giuseppe Conte fa l epuratore. Nel giorno in cui dovrebbe essere incoronato capo del Movimento 5 Stelle l ex premier deve risolvere la grana del dissenso con i ribelli della riforma Cartabia. Alla prova del voto i grillini, dopo la fuga della seduta di domenica 1 agosto, fanno registrare due voti contrari (Giovanni Vianello e Luca Frusone) e un astensione. Oltre a una altra bella fetta di assenti, ben sedici.
Per i ribelli che hanno votato in modo diverso dal Movimento il destino pare segnato. Per Vianello e Frusone il no equivale quasi certamente all espulsione dal gruppo e dal Movimento , scrive il Corriere della sera in un retroscena. Insomma, Giuseppi aveva accusato Beppe Grillo di fare il padre padrone del Movimento, poi senza colpo ferire usa la clava delle epurazioni.
Riforma Cartabia, ok della Camera il testo passa al Senato
Via libera della Camera alla riforma del processo penale con 396 sì, 57 no e 3 astenuti. Ora il testo passa al Senato.
Letto CONDIVIDICI SU:
Via libera della Camera alla riforma del processo penale con 396 sì, 57 no e 3 astenuti. Ora il testo passa al Senato.
Sono 16 gli assenti in Aula non in missione tra i deputati del M5S oggi in occasione del voto sulla riforma Cartabia. Nel Movimento, inoltre, in due hanno votato contro il provvedimento: sono Luca Frusone e Giovanni Vianelli. Per la Lega i non partecipanti al voto sono 23, per Forza Italia 26. E quanto risulta dai tabulati delle votazioni. Nella Lega si spiega che in 13 sono malati o in quarantena e le assenze non derivano da problemi sulla riforma. I non partecipanti al voto, nel Pd sono 14.
Secolo d Italia >
M5S, Conte vuole liberarsi dei dissidenti: chi non è d’accordo con lui va verso l’espulsione
mercoledì 4 Agosto 9:04 - di
Mia Fenice
Scontato sì allo Statuto del
M5S ma con ritardi, assenze e incursioni hacher. Gli iscritti grillini per lunedì e martedì sono stati chiamati a esprimersi su
SkyVote sul nuovo statuto. Il sì è arrivato ma per
Giuseppe Conte la strada nel Movimento 5 Stelle è in salita. Per chiudere la votazione al primo turno si sarebbe dovuta esprimere almeno la maggioranza assoluta degli aventi diritto, corrispondente a circa 56mila iscritti. Il risultato è stato svelato dopo una lunga attesa lamentata da diversi profili sui social.
Giustizia: ok della Camera alla riforma, il testo passa al Senato
La riforma del processo penale è passata con 396 sì, 57 no e 3 astenuti
Sono 16 gli assenti in Aula non in missione tra i deputati del M5S in occasione del voto sulla riforma Cartabia. Nel Movimento, inoltre, in due hanno votato contro il provvedimento: sono Luca Frusone e Giovanni Vianelli. Per la Lega i non partecipanti al voto sono 23, per Forza Italia 26. E’ quanto risulta dai tabulati delle votazioni. Nella Lega si spiega che in 13 sono malati o in quarantena e le assenze non derivano da problemi sulla riforma. I non partecipanti al voto, nel Pd sono 14.