L’inviato speciale dell Unione europea per le questioni relative all’Artide spiega come sia sempre più fondamentale per gli Stati membri imporre le loro priorità (economiche e ambientali) e i loro valori nella regione polare: «Se non sarà l’Europa a farlo, sarà qualcun altro»
Unsplash
L’uomo dell’Ue per l’Artico si chiama Michael Mann, di origine britannica e con cittadinanza tedesca Mann è stato l’ex corrispondente del Financial Times a Bruxelles e poi portavoce dell’Alto Rappresentante Ue, Catherine Ashton. Dall’Aprile 2020 ha abbandonato il suo posto di ambasciatore Ue a Reykjavik per assumere l’incarico di inviato speciale dell’Ue per le questioni relative all’Artico. Gran parte del suo lavoro, confessa Mann, è creare visibilità all’interno dell’Ue per convincere gli Stati membri sulle grandi sfide che riguardano la regione come il cambiamento climatico, la presenza militare russa e l’insorgere una nuova grande potenza artica: la Cina. Se
AstraZeneca, il documento militare: Stop ai vaccini per le forze dell ordine Effetti collaterali? Il motivo ufficiale
liberoquotidiano.it - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from liberoquotidiano.it Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.
Wwf: in 30 anni scomparso il 70% della biomassa degli impollinatori - Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile
greenreport.it - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from greenreport.it Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.