Lo strano amore degli italiani per Severino, profeta dell'es

Lo strano amore degli italiani per Severino, profeta dell'essere


Chiunque si occupi a vario titolo della filosofia italiana degli ultimi cinquant’anni si trova a fare i conti con
un personaggio a dir poco controverso: Emanuele Severino. Incominciai a leggere le sue opere che ero studente. Allora, parlo dell’inizio degli anni Settanta, la fama del personaggio Severino era legata soprattutto al processo col quale lo avevano allontanato dall’Università cattolica di Milano, reo di un pensiero considerato non compatibile con la dottrina della chiesa. Ma nessuno avrebbe mai immaginato il successo che di lì a poco Severino avrebbe riscosso non soltanto tra gli addetti ai lavori, ma anche tra il grande pubblico. I suoi articoli sul Corriere della Sera, le sue partecipazioni ai vari festival di filosofia, la sua attività di conferenziere riuscirono a rendere familiare un pensiero a dir poco impervio e certamente, come amava definirlo lui stesso, inaudito. Le sue due opere fondamentali:

Related Keywords

Italy , Milan , Lombardia , Italian , Emanuele Severino , University Catholic , Before Body Parts Her , Before Body Parts , From Italy , இத்தாலி , மிலன் , லோம்பார்டியா , இத்தாலிய , பல்கலைக்கழகம் கத்தோலிக் , இருந்து இத்தாலி ,

© 2025 Vimarsana