La storia di Nizza nel racconto del nostro lettore Pierluigi Casalino Già da molto prima nell'VIII secolo era una città di cultura italiana che continuò ad esserci per diversi decenni dopo il 1860 Oggi il nostro lettore Pierluigi Casalino scrive alla nostra redazione per offrirci un importante excursus in merito alla storia di Nizza. La cessione di Nizza e del suo territorio alla Francia, col Trattato di Torino del 24 marzo 1860, ratificato poi da un plebiscito fasullo celebratosi il 15-16 aprile, è un episodio controverso del Risorgimento italiano, il “male minore” attraverso il quale i Savoia ebbero il via libera da parte di Napoleone III per portare a termine il processo di unificazione della Penisola. Lo stesso Cavour ammetteva che Nizza apparteneva alla famiglia dei popoli italiani e fu a lungo riluttante a cedere quella costola italiana.