Ok della camera dei deputati alla riforma Cartabia del processo penale
Roma – Ok a larga maggioranza della camera dei deputati alla riforma Cartabia del processo penale.
396 sono stati i sì, 57 no e 3 astenuti, La riforma passa al senato. 16 gli assenti al momento del voto e non in missione tra i deputati del M5s. Due invece hanno votato contro il provvedimento: Luca Frusone e Giovanni Vianelli. Questi gli assenti non in missione del M5s: Giuseppe Buompane, Celeste D’Arrando, Antonio Del Monaco, Carmen Di Lauro, Vittorio Ferraresi, Nicola Grimaldi, Marianna Iorio, Gabriele Lorenzoni, Stefania Mammì, Salvatore Micillo, Carmelo Misiti, Paolo Parentela, Leonardo Penna, Dedalo Pignatone, Roberto Traversi, Enrica Segneri. In parte erano assenti anche al momento del voto di fiducia di l’altra notte.
Riforma Cartabia, ok della Camera il testo passa al Senato
Via libera della Camera alla riforma del processo penale con 396 sì, 57 no e 3 astenuti. Ora il testo passa al Senato.
Letto CONDIVIDICI SU:
Via libera della Camera alla riforma del processo penale con 396 sì, 57 no e 3 astenuti. Ora il testo passa al Senato.
Sono 16 gli assenti in Aula non in missione tra i deputati del M5S oggi in occasione del voto sulla riforma Cartabia. Nel Movimento, inoltre, in due hanno votato contro il provvedimento: sono Luca Frusone e Giovanni Vianelli. Per la Lega i non partecipanti al voto sono 23, per Forza Italia 26. E quanto risulta dai tabulati delle votazioni. Nella Lega si spiega che in 13 sono malati o in quarantena e le assenze non derivano da problemi sulla riforma. I non partecipanti al voto, nel Pd sono 14.
Giustizia: ok della Camera alla riforma, il testo passa al Senato
La riforma del processo penale è passata con 396 sì, 57 no e 3 astenuti
Sono 16 gli assenti in Aula non in missione tra i deputati del M5S in occasione del voto sulla riforma Cartabia. Nel Movimento, inoltre, in due hanno votato contro il provvedimento: sono Luca Frusone e Giovanni Vianelli. Per la Lega i non partecipanti al voto sono 23, per Forza Italia 26. E’ quanto risulta dai tabulati delle votazioni. Nella Lega si spiega che in 13 sono malati o in quarantena e le assenze non derivano da problemi sulla riforma. I non partecipanti al voto, nel Pd sono 14.
alla fine la riforma della giustizia passa alla camera con 396 sì, ma tra i grillini dagospia.com - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from dagospia.com Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.
Voto finale in serata 3 agosto 2021 - 07.53 (Teleborsa) - Con 462 e 458 voti favorevoli e una cinquantina di contrari, passa per ben due volte consecutive alla Camera la fiducia (una per ognuno dei due articoli di cui è composta la legge) posta dal governo Draghi sulla riforma del processo penale firmato da
Marta Cartabia.
La seduta fiume, terminata a notte fonda, segna anche i
l ricompattamento del Movimento 5 stelle che solo 24 ore prima registrava un quarto delle defezioni e un voto in dissonanza dal gruppo. La percentuale dei 5 stelle partecipanti al voto è salita dal 66,04% di domenica sera sulla pregiudiziale di costituzionalità all 87,42% di stanotte sulla prima fiducia.