Così si presenta Arnaut Daniel in Purgatorio XXVI, 142. Arnaut fu un trovatore (
trobadour) provenzale vissuto circa un secolo prima di Dante e per il quale il poeta ha una grande ammirazione: è l’unico personaggio della Commedia che fa parlare nella sua lingua, la lingua d’oc, pur con qualche italianismo, ed è l’unico che Dante confessa – in De Vulgari Eloquentia II, 10, 2-3 – di aver cercato di imitare: “et huiusmodi stantia usus est fere in omnibus cantionibus suis Arnaldus Danielis, et nos eum secuti sumus cum diximus al poco iorno e al gran cerchio d’ombra”, ovvero “e siffatte stanze adoperò Arnaldo Daniello in ciascuna sua canzone e noi lo imitammo quando dicemmo al poco iorno e al gran cerchio d’ombra” (trad. di G. Lando Passerini in Dante Alighieri, Tutte le opere, Newton Compton 2007). La propria canzone cui allude Dante, citandone il primo verso è una delle affascinanti rime petrose, di cui parleremo la prossima volta. Il canto XXVI del Purgatori
Satana cadde dal cielo e atterrò nell Oceano Pacifico, creando il monte Purgatorio: Dante Alighieri tra geologia e religione
meteoweb.eu - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from meteoweb.eu Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.
La Selva Oscura dell errore e il Pianeta Patchwork: prosegue il viaggio geo-letterario nella Commedia di Dante
meteoweb.eu - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from meteoweb.eu Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.