Il ministero della Difesa Russo ha annunciato che la fregata da 5.400 tonnellate Admiral Gorshkov (della omonima classe, Project 22350) ha effettuato ieri con successo nel Mar Bianco un test di lancio del missile da crociera ipersonico Zirkon che ha colpito un bersaglio terrestre sulle coste del Mare di Barents situato a 350 chilometri di distanza volando a una velocità di Mach 7. “I test hanno confermato le caratteristiche tattiche e tecniche del missile Zirkon” si legge nel comunicato.
Il missile è accreditato di una velocità massima di Mach 9 e sembra poter colpire obiettivi fino a 1000 chilometri di distanza secondo quanto annunciato dal presidente Vladimir Putin.
Jeff Bezos vola nello Spazio con Wally Funk, aviatrice 82enne
iodonna.it - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from iodonna.it Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.
Il volo di Jeff Bezos nello Spazio con Blue Origin: la missione in diretta
tg24.sky.it - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from tg24.sky.it Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.
Missione compiuta, toccata e fuga nello spazio per Bezos
tio.ch - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from tio.ch Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.
La Royal Navy imbarcherà il nuovo missile da crociera anglo-francese impiegabile contro navi e obiettivi terrestri MBDA Future Cruise/Anti-Ship Weapon (FCASW) sulle fregate Type 26 a partire dal 2028. La prima unità di questa classe, la HMS Glasgow, dovrebbe entrare in servizio nel 2027.
FCASW sarà compatibile con le celle Mk41 VLS delle fregate Type 26 e con le celle Sylver 70 della Marina francese rimpiazzando i missili antinave Harpoon ed Exocet. Non è chiaro se dell’arma verrà sviluppata anche una versione per sottomarini.
Il Ministero della Difesa ha reso noto, rispondendo a un’interrogazione parlamentare, che il programma FCASW dovrebbe completare la fase concettuale questo mese e finora Londra e Parigi hanno finanziato il programma ognuno con 95 milioni di sterline.