Messaggero Veneto di Pasquale Raicaldo
Plecotus austriacus (foto: Luca Cistrone)
Con la pandemia, i chirotteri stanno vivendo una lunga fase di popolarità. Ma - denuncia uno studio - l immagine pubblica di questi mammiferi, in molti casi specie minacciate e fornitori di importanti servizi ecosistemici, è stata seriamente compromessa
19 Luglio 2021
Giù le mani dai pipistrelli. Anche
metaforicamente. Perché l’ondata di popolarità legata alla pandemia sembra essersi tradotta in un crollo della reputazione dei chirotteri, già peraltro pericolosamente condizionata – nel corso dei decenni – dalla letteratura e dal cinema, dalle leggende e dalla superstizione. Stavolta, a quanto pare, c’entra però la disinformazione. E per comprendere quanto, a partire dalla diffusione del Covid-19, i pipistrelli siano stati protagonisti, in tv e sul web, di un significativo crescendo di attenzione, avviato con le prime ipotesi sulla diffusione del contagio, un te
Sorpresa sull Ombrone: in Maremma ci sono i castori
iltirreno.gelocal.it - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from iltirreno.gelocal.it Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.
I padri nel regno animale compiono grandi sacrifici per i loro figli
nationalgeographic.it - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from nationalgeographic.it Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.
Pipistrelli, Covid-19, bolla mediatica e conservazione - Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile
greenreport.it - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from greenreport.it Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.
Il lupo è tornato nei boschi di Montelupo
nove.firenze.it - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from nove.firenze.it Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.