Lunedì 19 luglio 2021 la rassegna
Attorno al Museo propone il ritorno di
Marco Paolini con il suo ultimo lavoro
Teatro fra parentesi. Le mie storie per questo tempo
. Lo spettacolo nasce da una necessità scaturita dall’emergenza pandemica: quella di immaginare un ruolo a tutto campo per lo spettacolo dal vivo, che vada oltre le categorie tradizionali di Arte e Cultura. Pensato durante il primo isolamento e andato in scena durante l’estate 2020 per pochi spettatori alla volta, distanziati, avrebbe dovuto proseguire il suo cammino con la stagione invernale, ma si è dovuto fermare.
A me sembra importante far stare bene le persone in questi tempi difficili, fare in modo che il metro di distanza sociale tra noi si accorci e che i minuti si allunghino, far sì che dopo lo spettacolo chi vuole si fermi ancora e si continui così per un po’ a farsi domande e raccontare storie. (Marco Paolini)
Conversazione Il segno di Ustica questa sera a Bologna
emiliaromagnanews24.it - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from emiliaromagnanews24.it Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.
Il segno di Ustica : il libro di Andrea Mochi Sismondi giovedì 15 luglio alla rassegna Attorno al Museo
bologna2000.com - get the latest breaking news, showbiz & celebrity photos, sport news & rumours, viral videos and top stories from bologna2000.com Daily Mail and Mail on Sunday newspapers.
Bologna Jazz Festival estate 2021
Dal 7 al 29 luglio 2021 “Blue Skies”
BOLOGNA – Quello che si svolgerà
dal 7 al 29 luglio, con il benaugurante titolo “Blue Skies”, sarà un
Bologna Jazz Festival in forma del tutto inedita, a partire dal periodo estivo (anziché la classica collocazione autunnale), per proseguire con le location dei concerti, che non saranno più i principali teatri cittadini ma spazi all’aperto. In tal modo il BJF riesce a tornare in contatto col suo pubblico, compensando l’edizione annullata a causa della pandemia lo scorso ottobre-novembre.
Negli anni scorsi, il BJF aveva già preso parte con eventi isolati alla vita culturale dell’estate bolognese. Sono proprio le partnership già collaudate in quelle precedenti occasioni (con CUBO LIVE, DumBO, il Museo per la Memoria di Ustica) a rendere ora possibile la creazione di un vero e proprio cartellone, con ben otto concerti concentrati nell’arco di poco più di tre settimane. I contenuti, po