Assisi, Sorrentino ripristina l’antica tradizione del “Perdono degli assisani”
In preparazione all’Indulgenza della Porziuncola dell’1-2 agosto, tutti gli abitanti di Assisi si incammineranno domenica, nelle prime ore del mattino, dal centro della città fino a Santa Maria degli Angeli, “per essere i primi a ricevere il 'perdono' che Francesco ha ottenuto”
Tiziana Campisi - Città del Vaticano
Assisi si prepara all’Indulgenza della Porziuncola dell’1 e 2 agosto e il vescovo, monsignor Domenico Sorrentino, ha deciso di ripristinare “una tradizione che si era smarrita”: è il “Perdono degli assisani”, “che vede gli abitanti di Assisi incamminarsi, il primo di agosto, nelle prime ore del mattino”, dal centro della città fino a Santa Maria degli Angeli, “per essere in qualche modo i primi a ricevere il ‘perdono’ che Francesco ha ottenuto”. Lo scrive il presule nella Lettera pastorale “Ripartire dalla Porziuncola, ripartire dal Vangelo. Verso il nuovo anno pastorale e l’VIII Centenario della morte di Francesco” firmata il 22 luglio e che sarà distribuita domenica. “Questo metterci anche fisicamente in cammino - spiega il vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Guardo Tadino - ci offrirà uno stimolo e un incoraggiamento, mentre viviamo, con tutta la società, un bisogno di ripartenza che ci viene spontaneo legare soprattutto alla dura esperienza della pandemia, ma che in realtà ci chiede di guardare, oltre, per uscire da una crisi globale dalle molte dimensioni”. Il pellegrinaggio parte alle 5.30 dalla chiesa di Santa Maria sopra Minerva e si conclude alle 7 con la Messa presieduta dallo stesso monsignor Sorrentino nella Basilica di Santa Maria degli Angeli.