Review Oliviero Beha - Book-store in Others,Abruzzi,Italy

Why Choose Oliviero Beha In Others In Abruzzi

Only 50% People Answered Yes For the Poll

like Rating

1 Votes

dislike rating

1 Votes


Oliviero Beha - Book-store in Others,Abruzzi,Italy



Others,Others


Abruzzi,Italy - 0

Detailed description is Questa è la mia pagina ufficiale di Facebook. Il mio sito ufficiale è http://www.olivierobeha.it.

Established in the recent years Oliviero Beha in others , abruzzi in italy.

This is a well known establihment acts as one-stop destination servicing customers both local and from other of the city.

Over the course of its journey , this business has establihed a firm hold in the [category].

The belief that customer satisfaction is an important as it products and services , have helped this establihment garner a vast base of customers and continue to grow day by day

Foods is provided with high quality and are pretty much the highlight in all the events in our lives.

Sweets and food are the ideal combination for any foodies to try and this Oliviero Beha is famous for the same.

This has helped them build up a loyal customer base.

They have started a long journey and ever since they have ensure the customer base remains the same and growing month on month.

As they are located in favourable location , becomes the most wanted space for the tourist.

For any kind and assistance , it is better to contact them directly during their business hours.

Premises has a wide parking area and need to avail special permissions for parking.

Pets inside the premises are not allowed and require additional permission.

Cashless payments are available and extra charges for the credit cards are levid.

They are listed in many of the food delivery networks for home delivery with appropriate charges.

They accept cards , cash and other modes of payments

Tips are not actually encouraged but customers are willing to offer any benefit as needed.

There you can find the answers of the questions asked by some of our users about this property.

This business employs inviduals that are dedicated towards their respective roles and put in a lot of effort to achieve the common vision and goals.

It is a effortless task in communiting to this establishment as there are various modes available to reach this location.

The establishment has flexible working timings for the employees and has good hygene maintained at all times.

They support bulk and party orders to support customers of all needs.

Frequently Asked Questions About This Location

Qus: 1).what is the mode of payment accepted ?

Ans: Cash , Credit Card and Wallets

Qus: 2).What are the hours of operation ?

Ans: Open all days from 9:30 to 8:30 and exceptions on Sundays

Qus: 3).Do they have online website?

Ans: Yes . They do have. Online website is - Website Link

Qus: 4).What does the local business do?

Ans: Oliviero Beha, giornalista di carta stampata, radio e tv, è nato a Firenze nel 1949, si è laureato in Italia in Lettere (Storia medievale) e in Spagna in Filosofia (Storia d’America). Inizia a fare il giornalista con Tuttosport e Paese Sera. Dal 1976 al 1985 è a la Repubblica, come inviato, dove si occupa di sport e società, con inchieste in molte parti del mondo. Editorialista e commentatore anche politico per la Rinascita, Il Messaggero e Il Mattino (e successivamente per L’Indipendente), nel 1987 dà inizio alla sua attività televisiva con Andrea Barbato conducendo Va’ pensiero. Nel 1991 progetta e realizza Un terno al lotto, il primo programma televisivo dove domanda e offerta di lavoro potevano incontrarsi. Nell’aprile 1992 dà vita a Radio Zorro, che poi si fonde con lo storico 3131. Radio Zorro 3131 diventa il caso radiofonico dell’anno: oltre centomila richieste di intervento piovono in redazione da tutta Italia. Dal novembre ’95 al giugno ’96 Beha conduce anche una versione televisiva del suo programma (Video Zorro). La censura lo tiene lontano dalla Rai governata dal centrosinistra per due anni. Dal settembre 1998 è di nuovo ai microfoni di Radiorai con Radioacolori in onda tutti i giorni, fino a quando – nel giugno 2004 – la tanto seguita trasmissione radiofonica viene improvvisamente soppressa. La Rai è governata dal centrodestra. Comincia un lungo periodo di esclusione e di mobbing, sia in tv che in radio, favorito da qualunque versante politico con il concorso del mondo dell’informazione cui Beha in trent’anni non ha risparmiato dure critiche. In questi anni pubblica il suo primo romanzo, "Sono stato io" (Marco Tropea Editore, tre edizioni), in libreria nel 2004. L’anno dopo esce con i saggi "Crescete & prostituitevi" (Rizzoli Bur) e "Trilogia della censura" (Avagliano Editore). Nel 2006 è la volta di "Diario di uno spaventapasseri" (Marco Tropea Editore e "Indagine sul calcio" (Rizzoli Bur, con Andrea Di Caro). Nel 2007 pubblica con Chiarelettere "Italiopoli". E nel 2008 "Il Paziente italiano" (Avagliano Editore), cui seguono nel 2009 "I nuovi mostri" (Chiarelettere), il romanzo "Eros Terminal" (Garzanti) e nel 2010 il saggio "Dopo di lui il Diluvio" (Chiarelettere). È editorialista de il Fatto Quotidiano fin dalla sua fondazione (2009) e dal gennaio 2010 conduce su Rai Tre la trasmissione Brontolo.