Review Museo Etnografico Di Bardonecchia In piemonte, italy
Only 50% People Answered Yes For the Poll
Museo Etnografico Di Bardonecchia
Via Des Geneys 6
Citta-metropolitana-di-torino,
Piemonte,Italy - 10052
0122902612
Keywords List : Museum in italy , Museum in piemonte , Museum in torino , Museum in 10052 , Museo etnografico di , Di bardonecchia , Museu etnografico lisboa , Museo etnografico , Museum in italy , Museum in torino , Museo etnografico ,
Detailed description is Nel 1979 un gruppo di volenterosi cittadini, con l'approvazione dell'Amministrazione Comunale, si occupò, con molto entusiasmo, di ridare nuova vita alla preziosissima raccolta di oggetti antichi appartenenti alla Comunità di Bardonecchia. Questi erano stati in gran parte donati, anni prima, dal Signor Giuseppe Bompard Gendre, il quale, con l'appoggio del parroco Mons. Francesco Bellando, aveva contribuito alla nascita di quello che oggi è il Museo Etnografico di Bardonecchia.. Il Sindaco mise a disposizione l'edificio posto sulla piazza della chiesa, in Via Des Geneys 6 e ne venne subito attrezzata anche una sala al piano primo. Durante le poche ore di apertura rese possibili dalle prestazioni di turno dei volontari e solo nel mese di agosto, l'affluenza fu di circa 2500 visitatori.. La raccolta di tutti gli oggetti fa meditare sul duro lavoro cui erano sottoposti gli antichi abitanti del vecchio borgo montano, che dovevano costruirsi a mano gli utensili, ricavandoli dal legno del pino cembro e dal melèze, il larice delle nostre montagne. Sono infatti rari i reperti non in legno, provenienti da acquisti fuori dalla valle. . Sono i segni di una cultura e di un'identità che i nostri tempi, certo più favoriti ma meno sereni, rischiano di perdere per sempre. Ogni pezzo della raccolta avrebbe una sua storia da raccontare: lasciamo all'intuizione del visitatore la libertà di immaginarla, lasciandosi trasportare dai ricordi che questi oggetti sanno suscitare in chi riesce a penetrarne l'essenza.. Nelle sale del museo sono raccolte le testimonianze della vita casalinga e religiosa delle nostre antenate. Raro e importante è il tombolo, con il quale si confezionavano pizzi: l'arte di eseguirli pare sia stata introdotta tra il 1620 e il 1630 da una nobildonna di Oulx, Isabella de Ferrus, che inviò a Rochemolles persone capaci di insegnare la lavorazione alle donne del luogo. Tale lavorazione sopravvisse fino agli inizi del Novecento.. Al piano terreno è visibile un raro e pregevole pizzo posto a ornamento della piattaia, mobile presente in tutte le cucine, sovente semplice e rozzo, talvolta scolpito riccamente. Nei suoi scomparti trovano posto piatti e scodelle prevalentemente in stagno e terracotta e alcune posate.. Accanto alla piattaia sono esposti due cofani in legno intagliato, preziosa testimonianza del 1700, che erano usati quali contenitori per granaglie e farina. La loro decorazione è ispirata a motivi stilizzati del gotico: colonnine, archetti, rosoni e un motivo solare ripetuto con insistenza. Una forma di cofano più ricca era il mobile che la sposa recava nella nuova casa con il corredo nuziale. . Anche le culle per bambini erano lavorate con particolare cura, diventando così piccoli oggetti d'arte; non escluse quelle destinate a essere trasportate sui muli, ai quali venivano fissate con apposite cinghie, quando urgente era il lavoro dei campi. Erano inoltre fornite di un legno ricurvo su cui era posto un velo, a protezione del neonato.. Alle pareti della sala al primo piano si trovano alcuni pannelli esplicativi che riguardano la posizione degli abitati permanenti e temporanei e quella delle innumerevoli Cappelle, nonché una serie di fotografie corredate da interessanti spiegazioni sull'uso del legno nelle costruzioni. Un'altra serie di foto è posta sulle pareti della scala.. Al piano superiore vi sono numerosi attrezzi agricoli, aratri in legno, zappe, grosse seghe atte a ricavare assi e travi squadrati, arnie, secchi, mastelli, finimenti completi per cavalli, asini e muli.... Una particolare sezione del Museo Etnografico di Bardonecchia è dedicata all'antico costume delle donne di Bardonecchia. Il costume usato per i giorni di lavoro era in tessuto ruvido e la cuffia semplice, di colore scuro, generalmente violaceo.. Per i lavori nei campi le donne portavano una cappellina in paglia a tesa larga ornata con nastri colorati che pendevano lungo la schiena.. Il costume dei giorni festivi era costituito da una veste in panno nero, un grembiule e uno scialle in seta con frange. Il colore di questo variava a seconda dei diversi tempi liturgici: bianco per il Natale, la Pasqua, le Feste dedicate alla Madonna e il Corpus Domini; violaceo per l'Avvento e la Quaresima; rosso per la Pentecoste e per la Festa Patronale di Sant'Ippolito Martire; verde a fiori cangianti nelle domeniche ordinarie.. La cuffia era di pizzo bianco e si distingueva ulteriormente in un tipo più semplice e in uno più ricco per le solennità.. Al collo una croce d'oro sostenuta da un nastro di velluto nero con un cuore d'oro.
Established in the recent years Museo Etnografico di Bardonecchia in citta-metropolitana-di-torino , piemonte in italy.
This is a well known establihment acts as one-stop destination servicing customers both local and from other of the city.
Over the course of its journey , this business has establihed a firm hold in the [category].
The belief that customer satisfaction is an important as it products and services , have helped this establihment garner a vast base of customers and continue to grow day by day
Foods is provided with high quality and are pretty much the highlight in all the events in our lives.
Sweets and food are the ideal combination for any foodies to try and this Museo Etnografico di Bardonecchia is famous for the same.
This has helped them build up a loyal customer base.
They have started a long journey and ever since they have ensure the customer base remains the same and growing month on month.
As they are located in favourable location , becomes the most wanted space for the tourist.
For any kind and assistance , it is better to contact them directly during their business hours.
Premises has a wide parking area and need to avail special permissions for parking.
Pets inside the premises are not allowed and require additional permission.
Cashless payments are available and extra charges for the credit cards are levid.
They are listed in many of the food delivery networks for home delivery with appropriate charges.
They accept cards , cash and other modes of payments
Tips are not actually encouraged but customers are willing to offer any benefit as needed.
There you can find the answers of the questions asked by some of our users about this property.
This business employs inviduals that are dedicated towards their respective roles and put in a lot of effort to achieve the common vision and goals.
It is a effortless task in communiting to this establishment as there are various modes available to reach this location.
The establishment has flexible working timings for the employees and has good hygene maintained at all times.
They support bulk and party orders to support customers of all needs.
Frequently Asked Questions About This Location